One Piece: storia di un successo

Ha da poco raggiunto l’importantissimo traguardo dei 1000 capitoli e sembra che il manga di Eichiro Oda, pubblicato per la prima volta sulle pagine di Shonen Jump nel 1997, non conosca limiti a quello che è a tutti gli effetti un successo planetario.

Con all’attivo più di 900 episodi della serie anime, parecchi film, parodie e omaggi, One Piece è davvero un fenomeno che sta facendo storia: analizziamone insieme il percorso, cercando di capire il segreto di quest’opera straordinaria.

Abyss Break e Scarlet Von D nei panni Zoro e Nico Robin. PH: Giorgia Cingolani

One Piece: la storia

La storia di One Piece segue le vicende di un giovane, Monkey D. Luffy, intenzionato a realizzare il suo grande sogno, ovvero quello diventare un pirata, ma non un pirata qualunque, bensì colui che trovando il leggendario One Piece, un incommensurabile e misterioso tesoro, si potrà fregiare del titolo di Re dei Pirati. A condividere con Luffy lo stesso sogno chiunque sia stato ispirato dal leggendario pirata Gol D. Roger: il Re dei Pirati che, con le sue ultime parole, ha confermato l’esistenza del leggendario tesoro. Numerosi compagni e avversari che Luffy incontra lungo il suo cammino, alcuni dei quali condividono con lui il fatto di aver mangiato i cosiddetti Frutti del Diavolo che danno a coloro che li mangiano degli straordinari poteri e che al contempo privano quella persona della capacità di nuotare.

Tra scontri memorabili e rivelazioni sensazionali, Luffy e la sua ciurma (composta da altri 9 membri, ognuno con il proprio ruolo: la navigatrice Nami; il cecchino/riparatore Usopp; lo spadaccino Zoro; il cuoco Sanji; lo scheletro canterino Brook; l’archeologa Nico Robin e il costruttore Franky) tenterà di ripercorrere la rotta seguita da Roger prima di lui e da altri coraggiosi alla ricerca dei Poignegriffe: mappe arcaiche che mostrano la rotta per quella che è l’ultima isola nonché il luogo in cui è custodito il One Piece.

weekly shonen jump

Gli ingredienti del successo di One Piece

Non è facile spiegare a parole in cosa consista il segreto che ha portato One Piece a battere in Giappone, settimana dopo settimana, qualsiasi record di vendita, però possiamo provare a mettere in risalto quelli che sicuramente sono gli aspetti più affascinanti di questa storia incredibile.

Innanzitutto il fascino più grande è sicuramente quello esercitato dai personaggi: vantando il cast più vasto, Oda ha caratterizzato con cura, potremmo dire maniacale, non solo i personaggi principali (Luffy e il suo equipaggio, la ciurma dei 7, i nemici principali come Teach o i membri di spicco della Marina), ma anche i personaggi secondari che hanno lo stesso trattamento in quanto ognuno di essi, prima o dopo essere apparsi, viene collegato inesorabilmente con gli eventi più importanti che coinvolgono gli eroi principali creando cosi delle storie ‘personali’ veramente ricche ed articolate.

weekly shonen jump

Un’altra carta sicuramente vincente è l’ambientazione, alla quale Oda ha dedicato una cura altrettanto maniacale e il cui risultato sono dei luoghi unici che rimangono impressi a tutti. Quello che molti non sanno è che spesso, per la creazione di questi posti, Oda prende dei riferimenti dal mondo reale: basti pensare a Water 7 chiaro e magnifico riferimento alla realtà di Venezia, o ancora all’Isola di Zou ispirata all’Elephant Rock (Islanda), oppure all’Isola di Dressrosa ispirata al Parco Guell (Spagna). Che siano ispirati o totalmente inventati, la magia di Oda consiste comunque nel rendere i posti cosi caratterizzanti, con i loro abitanti e le storie dei personaggi che si snodano in questi ambienti, che lo spettatore/lettore non può non sentirsi completamente immerso e quindi preso del tutto dall’universo dell’Opera.

Continuando con la nostra analisi, come non citare le meravigliose background stories dei personaggi principali? Ogni personaggio porta con se una storia davvero ricca di eventi e il viaggio in mare diventa una metafora della crescita e del superamento di questo passato spesso doloroso (ammettiamolo, chi non si è commosso con gli ultimi episodi della saga di Marineford o con la saga di Wholecake Island e il passato di Sanji?).

weekly shonen jump

Conclusioni

Dalla nostra interessata indagine ciò che si si può dedurre è che a parere nostro il successo di One Piece consista nella minuziosità e nella straordinaria ricchezza dei personaggi, nonché degli ambienti e quindi della storia che Oda riesce a portare avanti da vent’anni regalando sempre nuove straordinarie emozioni ai suoi fan.

E voi cosa ne pensate? Avete da segnalarci altri elementi che rendono One Piece una storia da record in ogni senso?

Default image
Selenia Avolio
Articles: 13

Leave a Reply