Che voi siate amanti degli anime o meno, vi sarà capitato sicuramente su social come TIktok o Instagram di imbattervi in intrepidi soldati con mantello verde e pugno sul cuore.
Attacco dei Giganti, conosciuto in Giappone come Shingeki no kyojin, è un manga di genere Shonen scritto e disegnato da Hajime Isayama. Composto da 34 volumi, è stato pubblicato per la prima volta in Giappone nel 2009 concludendosi, recentemente, nel 2021. In Italia è stato pubblicato nel 2012 ed è attualmente in corso.
Il manga, avendo molto successo, è stato esportato in tutto il mondo arrivando così alla produzione nel 2013 dell’adattamento anime in cui Isayama stesso è intervenuto direttamente con consigli e pareri. Arrivato in Italia nel 2014 sulla piattaforma VVVVID e successivamente sulle piattaforme di streaming digitale Netflix e Prime Video, notevole anche in questo caso il successo. Le prime tre stagioni sono state prodotte da Wit studio mentre la quarta, ancora in corso, da MAPPA. Nel tempo sono stati prodotti anche 8 episodi OAV e 2 film intitolati “L’arco e la freccia cremisi” e “Le ali della libertà”.
Oggi andiamo a scoprire meglio le tematiche di questa bellissima opera e i motivi del suo successo.

Trama e ambientazione
La razza umana è stata decimata dai giganti, creature primitive di altezza compresa dai 3 ai 15 metri che attaccano gli umani nonostante non sembrano necessitare di cibo per vivere. Ciò che resta dell’umanità è rifugiata all’interno di tre cerchia di mura alte 50 metri: Wall Maria, Wall Rose e Wall Sina. Tre gli ordini militari costituiti: il corpo di guarnigione con il compito di difendere le mura e le città, il corpo di gendarmeria per regolare l’ordine pubblico nelle città e il corpo di ricerca che si avventura oltre le mura per scoprire un modo per sconfiggere i giganti.
La nostra storia ha inizio nell’anno 845 quando una gigante di grandezza colossale e un corazzato aprono una breccia nel Wall Maria permettendo ad altri giganti l’ingresso nelle città e causando morte e distruzione. Fra i pochi sopravvissuti alla tragedia troviamo i tre protagonisti dell’opera: Eren Jaeger, Mikasa Ackerman e Armin Arlert. A 5 anni dall’accaduto, che ha causato loro perdite affettive, ritroviamo questi 3 ragazzi al campo di addestramento per entrare nell’esercito: Eren ha giurato che ucciderà tutti i giganti dal primo all’ultimo, riuscirà nel suo intento?

I personaggi
Titolo della opening della seconda stagione dell’anime, Shinzo wo Sasageyo, letteralmente “offrite i vostri cuori”, è il motto che accompagna i coraggiosi soldati nella loro lotta per la libertà. Vediamo alcuni dei personaggi che hanno attirato maggiormente l’attenzione dei Cosplayer:
Levi Ackerman: conosciuto anche come “maniaco delle pulizie”, è il capitano della squadra operazioni speciali ed è indubbiamente il personaggio più amato dai fan di Attacco dei Giganti. Il suo passato lo ha reso un soldato inarrestabile dall’espressione spesso cupa e intimidatoria. Le sue abilità e il suo carattere duro gli hanno permesso di avere tantissimo successo tra i Cosplayer.
Eren Jaeger: protagonista principale della storia, è determinato a raggiungere i suoi obiettivi con qualsiasi mezzo e a riconquistare tutto ciò di cui l’umanità è stata privata. È un ragazzo impulsivo e testardo e fin da bambino esprime la sua volontà di unirsi al corpo di ricerca nonostante la disapprovazione della madre. Soggetto interessante in cui immedesimarsi!
Mikasa Ackerman: con la sua Iconica sciarpa rossa, è il personaggio femminile più acclamato della serie. E’ una ragazza molto riservata ed è particolarmente legata a Eren ed Armin in quanto li considera come gli ultimi componenti della sua famiglia. Già durante l’addestramento Mikasa dimostra di essere nettamente più forte rispetto agli altri, infatti, non solo eccelle nell’uso del movimento tridimensionale, ma anche nella lotta corpo a corpo. Chi non vorrebbe immergersi nel suo personaggio?
Erwin Smith: comandante del corpo di ricerca, è disposto a perdere la sua umanità per il bene dell’umanità stessa. È un uomo serio e calcolatore e riesce sempre ad anticipare le mosse dei nemici, ha inoltre anche grande dimestichezza nel parlare riuscendo così a ottenere il consenso altrui. Queste caratteristiche spiegano il fascino che esercita sui fan.
Reiner Braun: viene considerato da tutti un grande soldato ed ispira grande fiducia e sicurezza ai suoi compagni. Ha un forte senso del dovere ed è gentile e altruista, ma cosa si nasconderà sotto questa corazza? Lo sviluppo del suo personaggio, in particolare con la quarta stagione, ha sicuramente fatto accrescere la sua popolarità tra i Cosplayer.

A cosa è ispirato?
Isayama sceglie di incentrare la sua storia sui Giganti in quanto creature rozze che danno un senso di paura e insicurezza, pochi sanno che l’autore si sia ispirato ad un episodio capitato a lui stesso: uscito dal luogo in cui lavorava fu preso per il colletto da uno sconosciuto ubriaco e provò “la paura di incontrare una persona con cui non si riesce a comunicare”, stessa paura che provano gli umani nella sua storia contro i Giganti.
Le mura imponenti, tra le quali si svolge la vicenda, sono invece ispirate alla sensazione di isolamento vissuta nella sua infanzia. Isayama è infatti cresciuto in un villaggio circondato da montagne e il suo desiderio allora era sempre stato quello di sapere cosa ci fosse aldilà di quella “barriera”, aspirazione identica a quella del protagonista Eren che vuole spingersi oltre le mura e vedere il mondo esterno.
Si deve infine alla città tedesca di Nordlingen l’ispirazione perfetta per l’ambientazione della serie.

Il boom finale
La conclusione del manga di Attacco dei Giganti con il capitolo 139 il 9 aprile 2021, segna senza dubbio la fine di un grande capolavoro. Sappiamo che la quarta e ultima stagione dell’Anime sarà divisa in due parti: la prima con 16 episodi è approdata sulla piattaforma VVVVID l’8 dicembre 2020 con il titolo “L’attacco dei giganti – La stagione finale”, la seconda si vocifera sarà disponibile solamente il prossimo inverno.
Con l’ultima stagione dell’Anime assistiamo ad un cambio di divisa, all’arrivo di nuovi personaggi e ad importanti sviluppi nella trama. Tutto ciò fatto faville anche nel mondo dei social creando molti trend e challange che non solo fanno divertire i Cosplayer nel riprodurli, ma anche gli appassionati della serie. Digitando l’hashtag aot4 troverete la maggior parte di questi contenuti: preparatevi a vedere tantissimi Cosplay a tema!

Insomma, Attacco dei Giganti ci ha accompagnati per moltissimi anni e si può dire che ci abbia lasciati con il botto tra pianti e risate, voi siete d’accordo? Fatecelo sapere!